Mi prendo cura 2025

Dettagli della notizia

Questa misura intende ampliare la risposta assistenziale a favore delle persone con disabilità gravissime, definendo un nuovo intervento, complementare al programma "Ritornare a casa Plus”

Data:

02 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Si informa che con Determinazione n. 237 del 27.06.2025 è stato approvato l’Avviso Pubblico per la presentazione delle istanze relative alla misura Mi prendo cura 2025.

Il programma regionale è destinato;

  1. ai beneficiari del programma "Ritornare a Casa Plus", indipendentemente dal livello di intensità assistenziale;
  2. ai cittadini che avendo presentato domanda di attivazione di un nuovo progetto ritornare a casa plus, siano in attesa dell’attivazione del programma da oltre 30 giorni.

Le risorse assegnate, ai comuni per la gestione in autonomia del programma “Mi prendo cura”, saranno, quindi, utilizzate per due tipologie di intervento:

  1. acquisizione di medicinali, ausili e protesi che non siano soddisfatti dal Servizio sanitario regionale e di forniture di energia elettrica e di riscaldamento che non trovino copertura tra le tradizionali misure a favore dei non abbienti;
  2. acquisizione di servizi professionali di assistenza alla persona, nelle more dell'attivazione del programma regionale "Ritornare a casa plus”.

Il contributo per l'acquisizione di medicinali, ausili e protesi, che non siano soddisfatti dal Servizio sanitario regionale, e di forniture di energia elettrica e di riscaldamento, che non trovino copertura tra le tradizionali misure a favore dei non abbienti, potrà essere riconosciuto, nei limiti delle risorse trasferite, a favore dei beneficiari di un progetto "Ritornare a casa plus", attivo nelle annualità 2023/2025, che ne facciano richiesta nel corso della medesima annualità.

Il contributo per l'acquisizione di servizi professionali di assistenza alla persona potrà essere riconosciuto, nei limiti delle risorse trasferite, a favore delle persone che avendo presentato domanda di attivazione di un nuovo progetto “Ritornare a casa plus”, formalmente acquisita dall'ambito plus di riferimento, siano in attesa dell'attivazione del programma da oltre trenta giorni.

Le domande dovranno essere presentate con una delle seguenti modalità:

  • per mezzo mail agli indirizzi:

sociali@comune.tratalias.su.it - protocollo@pec.comune.tratalias.su.it;

  • a mano all’ufficio protocollo del Comune o all’Ufficio Servizi Sociali;

Il modulo di domanda è disponibile presso la sede del Comune e sul sito istituzionale www.comune.tratalias.su.it.

Alla richiesta di ammissione al contributo dovrà essere allegata obbligatoriamente la seguente documentazione:

  • documento di riconoscimento del richiedente e del beneficiario in corso di validità;
  • copia dell’attestazione ISEE in corso di validità;
  • modulo informativa sul trattamento dei dati personali.

I termini di scadenza per la presentazione delle istanze da parte dei richiedenti sono fissati come segue:

  • Entro il 31 luglio 2025 per i beneficiari del Progetto "Ritornare a Casa Plus" già attivo;
  • Entro 30 giorni dalla data di approvazione in UVT del nuovo Progetto "Ritornare a Casa Plus".
  • Entro 45 giorni dalla data della domanda di attivazione di un nuovo progetto Ritornare a casa plus, formalmente acquisita dall’ambito, per i richiedenti che siano in attesa dell’attivazione del programma da oltre 30 GG.

 

Ultimo aggiornamento: 02/07/2025, 09:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri