Descrizione
In occasione delle prossime consultazioni referendarie dell’8 e 9 giugno 2025, si avvisano i Cittadini che possono manifestare la disponibilità ad essere inseriti in un apposito elenco aggiuntivo di scrutatore e di presidente di seggio, da nominare in caso si verifichi l’improvvisa assenza dei componenti originariamente nominati e/o l’impossibilità della loro sostituzione in via ordinaria.
La domanda di iscrizione può essere presentata da tutti gli elettori non iscritti nell’albo degli scrutatori e dei presidenti di seggio entro il giorno martedì 29.04.2025.
La domanda di iscrizione deve essere presentata tramite l’apposita modulistica, con allegato un documento di riconoscimento valido, con le seguenti modalità:
- consegna a mano allo sportello del Protocollo Comunale;
- p.e.c. all'indirizzo protocollo@pec.comune.tratalias.su.it;
- e-mail: anagrafe@comune.tratalias.su.it.
Di seguito si ricordano i requisiti previsti per l'iscrizione nell'elenco accessorio degli scrutatori:
a) essere elettori del Comune di Tratalias;
b) avere assolto agli obblighi scolastici.
Sono esclusi dalle funzioni di scrutatore di seggio elettorale:
- i dipendenti dei Ministeri dell'interno, delle Poste e telecomunicazioni e dei Trasporti;
- i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
- gli appartenenti a Forze armate in servizio;
- i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione;
- coloro che, chiamati a svolgere le funzioni di scrutatore, non si sono presentati senza giustificato motivo;
- coloro che sono stati condannati, anche con sentenza non definitiva, per i reati previsti dall’art. 96 del T.U. approvato con DPR n. 570 del 1960 e dall’art. 104, comma 2 del citato T.U. approvato con DPR n. 361 del 1957.
Di seguito si ricordano i requisiti previsti per l'iscrizione nell'elenco accessorio dei presidenti di seggio:
- essere elettore del Comune;
- essere in possesso almeno del diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Sono esclusi dalle funzioni di presidente:
a) coloro che, alla data delle elezioni abbiano superato il sessantesimo anno di età;
b) i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti;
c) gli appartenenti alle Forze armate in servizio;
d) i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
e) i segretari comunali ed i dipendenti dei comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
f) i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.